Italia - Rassegna stampa settimanale dal 21 al 27 giugno 2025

< Torna al blog

Fidinam Italia Consulenza fiscale Rassegna stampa tributaria

Le news tributarie più importanti della settimana raccolte dai professionisti di Fidinam Italia in materia di: Legislazione, Giurisprudenza, Prassi, Dottrina e Attualità.  

Legislazione

 

  • D.lgs 81/2025, commentato in “Per i forfetari, IVA da reverse charge su base trimestrale”, Il Quotidiano del Commercialista del 23.6.2025: Il D.lgs. in oggetto introduce la lett. e-bis) nell’art. 1 co. 58 della L. 190/2014, riguardo la periodicità trimestrale per il versamento dell’IVA da reverse charge da parte dei forfetari, da effettuarsi entro il 16 del secondo mese successivo al trimestre solare. Restano in vigore gli obblighi di integrazione/auto fatturazione e, per gli acquisti da soggetti non stabiliti, la trasmissione dell’esterometro, salvo SdI. Sul punto, la nuova disciplina si applica alle operazioni effettuate dal 13 giugno 2025.
  • D.lgs 88/2025, commentato in “Scissione mediante scorporo ad ampio raggio”, Il Quotidiano del Commercialista del 25.6.2025: Il D.lgs. in oggetto introduce rilevanti modifiche al D.lgs. 19/2023 e al Codice civile in tema di operazioni societarie transfrontaliere. In particolare, l’art. 2506.1 c.c. viene riformulato per ammettere anche la scissione mediante scorporo totale e a favore di beneficiarie preesistenti. Inoltre, è ridefinito il perimetro applicativo della procedura semplificata e si esclude espressamente il diritto di recesso per i soci della scissa non azionaria.
  • D.l. 84/2025, commentato in “Escluso l’obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta all’estero, Il Quotidiano del Commercialista del 23.6.2025: Il DL in oggetto modifica l’art. 51, co. 5, TUIR, limitando l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta (vitto, alloggio, viaggio, taxi) alle sole spese sostenute nel territorio dello Stato. Le spese all’estero, di conseguenza, possono essere effettuate anche in contanti. Le modifiche interessano anche l’art. 109 TUIR, con introduzione del comma 5-bis e 5-ter, estendendo l’obbligo di tracciabilità alle imprese anche per amministratori e lavoratori autonomi.
  • D.l. Omnibus approvato dal Cdm il 20 giugno 2025, commentato in “Fisco, l’arte è più conveniente”, ItaliaOggi del 21.6.2025, pagina 21: Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge in esame con importanti novità fiscali, tra cui l’IVA agevolata al 5% per le opere d’arte, sia in acquisto che in cessione, allineando in tal modo la normativa italiana a quella europea. Inoltre, sul tema delle criptovalute, il trasferimento della vigilanza - dalla Oam alla Consob - avverrà entro fine anno.



Giurisprudenza

 

  • Sentenza della Corte di Cassazione n. 16689/2025, commentata in “Atto di fusione iscritto con effetto sanante anche in pendenza di opposizione del creditore”, Il Quotidiano del Commercialista del 24.6.2025: La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha affermato che l’iscrizione dell’atto di fusione nel Registro delle imprese, ex art. 2504-quater, co. 1 c.c., sana qualunque vizio, inclusa l’esecuzione della fusione in pendenza dell’opposizione ex art. 2503 c.c., precludendo la tutela reale e lasciando al creditore solo il rimedio risarcitorio o l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Sul punto, l’effetto sanante si estende a ogni irregolarità procedimentale e sostanziale, salvo i casi di inesistenza giuridica dell’atto.
  • Sentenza della Corte di Cassazione n. 17111/2025, commentata in “Legittimo non applicare il favor rei nella riforma del sistema sanzionatorio”, Il Quotidiano del Commercialista del 27.6.2025: La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato l’inapplicabilità del principio del favor rei ex art. 3, comma 1, D.Lgs. 472/1997 alle modifiche sanzionatorie introdotte dal D.Lgs. 87/2024, efficaci solo per violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Tale impostazione, coerente con l’art. 20 L. 111/2023, trova fondamento nell’equilibrio tra il principio della lex mitior e altri principi di pari rango costituzionale ed eurounitario, come riconosciuto anche dalla Corte Costituzionale e dalla CGUE.



Prassi


  • Risposta ad interpello n. 170/2025 commentata in “Apporto ai trust successivi con imposta di donazione, Il Quotidiano del Commercialista del 25.6.2025: Con la risposta in oggetto, l’Agenzia chiarisce che il conferimento di beni dal trust Alfa a tre trust successivi, istituiti dal trustee in adempimento di un obbligo previsto dall’atto originario, costituisce un “trasferimento finaleex art. 4-bis del D.lgs. 346/1990. Infatti, pur apparendo come semplici dotazioni iniziali, tali atti realizzano in concreto l’arricchimento dei beneficiari finali, incardinando il presupposto impositivo per il versamento: (i) dell’imposta di donazione con aliquota dell’8% e (ii) delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale.
  • Risposta ad interpello n. 171/2025, commentata in “Rilevanti i proventi derivanti dall’acquisto di bonus fiscali”, Il Quotidiano del Commercialista del 27.6.2025: Con la risposta in esame, l’Agenzia delle Entrate, in applicazione del nuovo principio di onnicomprensività ex art. 54 TUIR, ha chiarito che: (i) gli interessi attivi maturati su conti correnti professionali costituiscono redditi di capitale, non rilevanti ai fini del reddito di lavoro autonomo; (ii) i riaddebiti di spese comuni, quali i premi assicurativi, non concorrono alla formazione del reddito, così come la relativa spesa è deducibile solo pro-quota; (iii) il differenziale positivo derivante dall’acquisto di crediti edilizi sotto il valore nominale rileva fiscalmente come componente positiva del reddito professionale, in base al principio di cassa.


Dottrina e Attualità

 

  • A rischio abuso la holding statica che non distribuisce utili ai soci sine die”, Il Quotidiano del Commercialista del 24.6.2025 Il possesso indiretto di partecipazioni tramite una holding unipersonale "statica" è pienamente legittimo, così come i vantaggi fiscali derivanti. Tuttavia, secondo l’Atto di indirizzo MEF 27.2.2025 sull’abuso del diritto, il differimento sine die della distribuzione degli utili al socio persona fisica, in assenza di valide ragioni extrafiscali non marginali (ad esempio, reinvestimenti operativi o patrimoniali), può configurare un vantaggio fiscale indebito. In casi estremi, l’utilizzo degli utili per scopi personali del socio, come prestiti concessi a questo, può integrare una fattispecie di interposizione fittizia ex art. 37, co. 3, DPR 600/73.
  • Stabile organizzazione digitale con impatto limitato, Il Quotidiano del Commercialista del 25.6.2025: L’art. 162, comma 2, lett. f-bis) TUIR include tra le ipotesi di stabile organizzazione anche la “presenza economica significativa e continuativa” priva di consistenza fisica. Tuttavia, la norma è oggetto di dibattito: taluni la interpretano come nuova tipologia di S.O. ispirata al progetto BEPS, altri come clausola antielusiva. Indipendentemente da ciò, la sua efficacia è limitata, poiché in presenza di Convenzioni contro le doppie imposizioni la norma interna è inapplicabile. Anche in chiave antielusiva, l’utilizzo della norma risulta problematico nel contesto digitale, dove la dematerializzazione è strutturale e non elusiva.
  • Si allenta la stretta degli Stati Uniti sui non residenti”, Il Quotidiano del Commercialista del 26.6.2025: La versione della manovra proposta dal Finance Committee del Senato conferma l’impianto della nuova Sezione 899 dell’IRC, introducendo però un differimento dell’efficacia al 1° gennaio 2027. Sul punto, resta il principio secondo cui i residenti di Stati "offending" subiscono un aggravio d’imposta anche in presenza di Convenzioni contro le doppie imposizioni, articolato in tre scaglioni, applicabili anche sull’aliquota convenzionale, in luogo della progressione fino a +20% sulla nominale prevista nel testo della Camera.




Fidinam può aiutarti

La rassegna stampa settimanale di natura tributaria è a cura del team di consulenza fiscale di Fidinam Italia.

È possibile rivolgerci eventuali domande tramite l'apposito formulario.

Non perderti nulla! Iscriviti alla newsletter: