Fidinam - Rassegna stampa

Italia - Rassegna stampa settimanale dal 1 al 8 agosto 2025

Scritto da Fidinam News | 25/08/2025

Le news tributarie più importanti della settimana raccolte dai professionisti di Fidinam Italia in materia di: Legislazione, Giurisprudenza, Prassi, Dottrina e Attualità.  

Legislazione

 

  • D.L. 84/2025, commentato in “Le perdite della società conferitaria sono monitorate”, Il Quotidiano del Commercialista del 2.08.2025: La Legge n. 108/2025 , di conversione del D.L. in esame, ha introdotto nell’art. 176 TUIR il nuovo comma 5-bis, che estende al conferimento d’azienda le limitazioni al riporto di perdite, interessi passivi ed eccedenze ACE previste per le scissioni, applicandole sempre, indipendentemente da cambio di controllo o modifica dell’attività. Nello specifico, il riporto è ammesso solo con “vitalità” della conferitaria e nei limiti del patrimonio netto, ridotto del doppio dei versamenti degli ultimi 24 mesi.


Giurisprudenza

 

  • Sentenza della Corte costituzionale n. 142/2025, commentata in “La Consulta non può limitare la cittadinanza iure sanguinis”, IlSole24Ore del 01.08.2025, pagina 25: La Corte Costituzionale, con la sentenza in esame, ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate dai tribunali di Bologna, Roma, Milano e Firenze sull’art. 1 della Legge n. 91/1992, nella parte in cui non prevede limiti all’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis. Secondo la Consulta, le modifiche richieste comporterebbero scelte connotate da ampio margine di discrezionalità, di competenza legislativa, e non è stata individuata alcuna norma internazionale violata.
  • Sentenza della Cgt di primo grado di Trento n. 199/1/2025, commentata in: “Polizza estera tramite fiduciaria non va indicata nel quadro RW”, IlSole24Ore del 5.08.2025, pagina 23: Con la sentenza in esame, la Corte di giustizia tributaria di Trento ha annullato la riqualificazione di una polizza vita in investimento finanziario con disconoscimento dell’intestazione fiduciaria. Sul punto, le polizze unit linked, secondo giurisprudenza Ue e nazionale, sono contratti di assicurazione sulla vita, salvo assenza di trasferimento del rischio di performance. Se intestate a fiduciaria italiana, le attività estere si considerano in Italia ai fini di monitoraggio e Ivafe, con la fiduciaria sostituto d’imposta.


Prassi


  • Circolare Assonime n. 20/2025, commentata in “Utili su cambi alla prova della svalutazione su crediti”, Il Quotidiano del Commercialista del 4.08.2025: La circolare in esame analizza l’abrogazione dell’art. 110, c. 3, TUIR, che rende fiscalmente rilevanti le differenze di cambio “da valutazione” rilevate a fine esercizio. Nello specifico, viene esaminato il rapporto tra svalutazioni di crediti in valuta e differenze cambi secondo OIC 26, illustrando due possibili metodologie contabili con identico impatto netto ma diversa composizione. Sul piano fiscale, invece, si richiamano le regole di deducibilità ex art. 106 e 101 TUIR e si conferma l’irrilevanza delle differenze cambi su componenti imponibili per cassa.
  • Riposta ad interpello n. 199/2025, commentata in “Dietrofront dell’Agenzia sui bonus per il lavoro estero”, Il Quotidiano del Commercialista del 5.08.2025: La risposta in esame stabilisce che i bonus pluriennali percepiti da soggetti residenti in Italia sono integralmente imponibili in Italia, indipendentemente dal luogo e periodo di maturazione, con credito d’imposta ex art. 165 TUIR per la quota estera. L’Agenzia supera così l’orientamento della risposta n. 81/2025 e torna in linea alla risposta n. 92/2009, valorizzando lo Stato di residenza al momento della percezione.

Dottrina e Attualità

 

  • Rivalutare e vendere prima del prelievo al 33%: cripto-attività al bivio”, IlSole24Ore del 04.08.2025, pagina 16: Dal 1° gennaio 2025, la L. 207/2024 introduce tre novità fiscali per le cripto-attività: (i) abolizione della franchigia di 2.000 € sulle plusvalenze, con tassazione integrale di ogni capital gain; (ii) aumento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 26% al 33% dal 2026; e (iii) rivalutazione facoltativa del valore al 1° gennaio 2025, con imposta sostitutiva del 18% da versare entro il 30 novembre 2025, anche in tre rate. La rivalutazione è esercitabile per singola cripto-attività e consente di “cristallizzare” il valore fiscale, riducendo l’imponibile futuro, ma preclude il riporto di minusvalenze e richiede una valutazione di convenienza in funzione di plusvalenze latenti, orizzonte d’investimento e documentazione disponibile.
  • Reati tributari, il pagamento può escludere la punibilità, IlSole24Ore del 4.08.2025, pagina 15: La particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), estesa dalla riforma Cartabia, si applica anche ai reati tributari secondo i criteri del nuovo art. 13, co. 3-ter, D.Lgs. 74/2000. Il giudice valuta in via prevalente scostamento dalla soglia di punibilità, pagamenti effettuati o in corso, debito residuo e crisi. La Cassazione (sentenza n. 4145/2025) ha chiarito che il pagamento successivo rileva ai fini del danno e del dolo, e l’importo evaso non basta a negare la tenuità.

 

 

Fidinam può aiutarti

La rassegna stampa settimanale di natura tributaria è a cura del team di consulenza fiscale di Fidinam Italia.

È possibile rivolgerci eventuali domande tramite l'apposito formulario.